• Richiesta Consulenza Legale

  • Should be Empty:
  • Tariffe

Notizie Giuridiche

» L'omessa partecipazione all'udienza è inadempimento al mandato
27/01/2025 - Redazione

Obblighi dell'avvocato nell'esercizio del mandato

L'avvocato, nell'esercizio del proprio mandato, è tenuto a garantire una diligente rappresentanza del cliente, inclusa la partecipazione alle udienze programmate. L'articolo 26 del Codice Deontologico Forense sottolinea l'importanza di adempiere con puntualità e competenza agli incarichi assunti, evitando comportamenti che possano pregiudicare gli interessi del cliente. Ad affrontare il tema dell'omessa partecipazione all'udienza da parte del legale e le relative implicazioni in termini di inadempimento del mandato professionale è il Consiglio Nazionale Forense con la sentenza n. 302/2024, pubblicata il 14 gennaio 2025 sul sito del Codice deontologico.

Conseguenze dell'omessa partecipazione all'udienza

La mancata presenza dell'avvocato all'udienza, senza un legittimo impedimento o una strategia difensiva concordata con il cliente, costituisce un inadempimento del mandato professionale. Tale condotta è considerata deontologicamente rilevante, poiché denota una "non scusabile e rilevante trascuratezza" nell'adempimento dei doveri professionali. È irrilevante l'assenza di conseguenze negative per il cliente, poiché il comportamento negligente dell'avvocato è censurabile indipendentemente dagli esiti processuali. "L'eventuale assenza di concrete conseguenze negative o addirittura la presenza di vantaggi per il proprio assistito - ha affermato il CNF - non varrebbe a privare di disvalore il comportamento negligente del professionista, e tutto ciò a prescindere dall'eventuale irrilevanza penale della condotta ai fini del reato di abbandono di difesa".

Natura istantanea dell'illecito deontologico

L'illecito deontologico derivante dall'omessa partecipazione all'udienza, ha precisato il Consiglio confermando la responsabilità disciplinare dell'avvocato ricorrente, ha natura istantanea, ossia si perfeziona nel momento stesso in cui si verifica l'assenza ingiustificata.

[Fonte: www.studiocataldi.it]

Altre materie su cui è possibile richiedere una consulenza legale online:
Il team degli avvocati di consulenza legale on-line.it può rispondere ai vostri quesiti anche nelle seguenti materie:
Proprietà e diritti reali - diritto del lavoro - obbligazioni e contratti - appalti - locazioni - fallimento e altre procedure concorsuali - diritto penale.
Per qualsiasi altra materia inviate in ogni caso la vostra richiesta. Il nostro è un team multidisciplinare.
Rassegna Stampa
Una rassegna stampa giuridica che raccoglie le notizie dai principali siti di informazione giuridica.
Discussioni Giuridiche
Le ultime discussioni dai newsgroup dedicati al mondo del diritto.