• Richiesta Consulenza Legale

  • Should be Empty:
  • Tariffe

Notizie Giuridiche

» L'avvocato che agisce contro il cliente deve rinunciare al mandato
22/01/2025 - Redazione


Con la sentenza n. 290/2024, pubblicata il 13 gennaio 2025 sul sito del codice deontologico, il Consiglio Nazionale Forense (CNF) ha affrontato il delicato tema delle azioni promosse dall'avvocato nei confronti del proprio cliente per ottenere il pagamento del compenso professionale. La pronuncia fornisce indicazioni importanti su come l'avvocato debba agire nel rispetto delle norme deontologiche e dei principi di correttezza e lealtà.

Il contesto della decisione

Il caso analizzato dal CNF riguardava un avvocato che aveva intrapreso azioni giudiziarie nei confronti di un cliente per il recupero del proprio compenso. La parte assistita aveva contestato la legittimità dell'azione sostenendo che l'avvocato non avesse rispettato i principi deontologici, in particolare riguardo alla trasparenza e alla preventiva comunicazione dei costi.

Il quadro normativo di riferimento

L'art. 29 del codice deontologico forense stabilisce che l'avvocato deve improntare il rapporto con il cliente a trasparenza e chiarezza, con particolare attenzione alla determinazione e comunicazione del compenso. L'art. 66, invece, disciplina specificamente i rapporti economici, imponendo all'avvocato di evitare comportamenti che possano risultare pregiudizievoli per il cliente o lesivi del rapporto fiduciario.

La decisione del CNF

Nella sentenza, il CNF ha chiarito che l'avvocato ha pieno diritto di agire per ottenere il pagamento del proprio compenso, ma deve farlo nel rispetto dei principi di correttezza deontologica.

"L'illecito disciplinare di cui all'art. 34 cdf si configura ogni qualvolta l'avvocato intenti una azione giudiziaria contro il proprio cliente senza aver preventivamente rinunciato al mandato alle liti, e quindi senza aver evitato, con l'unico mezzo possibile - ha affermato il CNF - qualsiasi situazione d'incompatibilita" esistente tra mandato professionale e contemporanea pendenza della lite promossa contro il proprio assistito".

[Fonte: www.studiocataldi.it]

Altre materie su cui è possibile richiedere una consulenza legale online:
Il team degli avvocati di consulenza legale on-line.it può rispondere ai vostri quesiti anche nelle seguenti materie:
Proprietà e diritti reali - diritto del lavoro - obbligazioni e contratti - appalti - locazioni - fallimento e altre procedure concorsuali - diritto penale.
Per qualsiasi altra materia inviate in ogni caso la vostra richiesta. Il nostro è un team multidisciplinare.
Rassegna Stampa
Una rassegna stampa giuridica che raccoglie le notizie dai principali siti di informazione giuridica.
Discussioni Giuridiche
Le ultime discussioni dai newsgroup dedicati al mondo del diritto.