• Richiesta Consulenza Legale

  • Should be Empty:
  • Tariffe

Notizie Giuridiche

» Mondo polizze: tutto quello che c'è da sapere prima di stipulare un'assicurazione online
07/02/2025 - Redazione


Si tratta di prodotti che possono essere sottoscritti in modo semplice e veloce, rivolgendosi alle compagnie assicurative digitali, la cui vendita è regolamentata in Italia dal Codice delle Assicurazioni private, emanato con il Decreto Legislativo 9 settembre 2005, n. 209.

Orientarsi verso un'assicurazione online al giorno d'oggi permette innanzitutto di usufruire di un'esperienza di acquisto ottimale, contraddistinta da comodità e rapidità. Naturalmente, prima di procedere alla stipula è importante informarsi adeguatamente su alcuni aspetti fondamentali, così da prendere la decisione giusta in modo del tutto consapevole.

Verificare se la compagnia assicurativa online è iscritta agli albi IVASS

Il settore assicurativo è fortemente regolamentato e monitorato in Italia, in ogni caso, come per ogni altro ambito, prima di procedere alla stipula rimane fondamentale assicurarsi di rivolgersi a realtà sicure e attendibili.

Per farlo è innanzitutto possibile controllare se la compagnia assicurativa è iscritta agli albi dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS), l'autorità amministrativa indipendente che si occupa di monitorare il mercato delle polizze in Italia, con l'obiettivo di tutelare i diritti del consumatore. Si può procedere a effettuare il controllo direttamente online, oppure chiamando il Contact Center dell'IVASS, un servizio operativo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30 tramite il numero verde gratuito.

Dopodiché, si può anche valutare di verificare la reputazione della compagnia assicurativa leggendo le recensioni dei clienti presenti sul web, così da individuare più rapidamente le realtà che presentano un punteggio complessivo positivo a fronte di un buon numero di valutazioni.

Tra le compagnie assicurative online affidabili merita una menzione Verti, la realtà digitale del Gruppo MAPFRE iscritta alla Sez. I, al n. 1.00134, dell'Albo delle Imprese di Assicurazione tenuto dall'IVASS.

In particolare, Verti mette a disposizione polizze per l'auto, la moto, il furgone e la casa che si contraddistinguono per essere semplici, immediate e competitive. Rivolgendosi a questa compagnia, oltre alla stipula, è possibile gestire online diversi aspetti dell'assicurazione, come il pagamento del premio, l'apertura di un sinistro e il rinnovo della polizza.

Qual è la validità di un preventivo per un'assicurazione online"

Prima di stipulare un'assicurazione online è possibile richiedere alla compagnia un preventivo, un'operazione rapida con cui ottenere una proposta su misura da valutare senza impegno.

In questa fase, è anche possibile procedere alla personalizzazione del prodotto, abbinando alla copertura di base una serie di garanzie accessorie, così da soddisfare al meglio necessità specifiche, laddove presenti, e accrescere ulteriormente il livello di tutela.

Ogni richiedente ha il diritto di salvare il preventivo, così come di modificarlo in una fase successiva, prima di procedere alla stipula. Attualmente non esiste una normativa che regola la durata del prospetto, in ogni caso in genere le principali compagnie del settore propongono un periodo di validità non inferiore ai 60 giorni.

Leggere con attenzione il set informativo dell'assicurazione online

Quando si chiede un preventivo online per una polizza digitale la compagnia assicurativa invia tutta la documentazione via email, in questo modo è possibile analizzare nel dettaglio il contratto assicurativo e compiere una scelta consapevole.

In particolare, prima di stipulare una polizza è opportuno leggere con attenzione il set informativo dell'assicurazione online, un documento in formato PDF che deve essere messo a disposizione degli utenti per legge, come previsto dal Regolamento IVASS n. 41 del 2 agosto 2018.

All'interno vengono riportate nel dettaglio tutte le condizioni assicurative, compresa l'informativa sulla privacy, il Documento Informativo Precontrattuale (DIP), il DIP aggiuntivo, il glossario e gli allegati 3, 4 e 4 ter, previsti dalle norme di legge.

Leggendo il set informativo è possibile conoscere in modo chiaro e accurato quali sono le coperture assicurative incluse nel contratto, incluse le esclusioni, le garanzie opzionali, i minimi, gli scoperti, le franchigie e i massimali di ogni copertura.

Sono inoltre riportate altre informazioni di fondamentale importanza, come le modalità e le tempistiche per il pagamento del premio assicurativo, il periodo di validità della polizza, la procedura da seguire per il rinnovo del contratto e gli oneri fiscali e di legge.

[Fonte: www.studiocataldi.it]

Altre materie su cui è possibile richiedere una consulenza legale online:
Il team degli avvocati di consulenza legale on-line.it può rispondere ai vostri quesiti anche nelle seguenti materie:
Proprietà e diritti reali - diritto del lavoro - obbligazioni e contratti - appalti - locazioni - fallimento e altre procedure concorsuali - diritto penale.
Per qualsiasi altra materia inviate in ogni caso la vostra richiesta. Il nostro è un team multidisciplinare.
Rassegna Stampa
Una rassegna stampa giuridica che raccoglie le notizie dai principali siti di informazione giuridica.
Discussioni Giuridiche
Le ultime discussioni dai newsgroup dedicati al mondo del diritto.