• Richiesta Consulenza Legale

  • Should be Empty:
  • Tariffe

Notizie Giuridiche

» Diritto e rovescio
09/02/2025 - Angelo Casella


Il Presidente Usa Biden, prima di lasciare la carica, ha graziato il fratello minore James e sua moglie, la sorella minore Valerie e suo marito Owens, nonché l'altro fratello Francis, e addirittura suo figlio Hunter (già condannato), tutti imputati di reati più o meno gravi, evitando loro ogni ricaduta penale.

Il suo successore Trump si è egualmente affrettato a concedere la grazia ("piena e incondizionata") a ben 143 persone, che non elenchiamo per brevità, nonché a centinaia e centinaia di suoi sostenitori che avevano attaccato il Congresso, togliendoli praticamente dalla galera certa.
Tutto ciò è assolutamente inconcepibile e inammissibile.
I due Presidenti hanno commesso dei veri crimini giuridici di una gravità enorme poiché in totale e radicale contrasto con i principi più elementari del diritto pubblico.
Grazie ad una evoluzione millenaria che affonda le sue radici nel diritto romano, è stato acquisito – a tutela dei diritti innati dei cittadini - il concetto basilare dello Stato di Diritto, ben lontano dalle primitive espressioni sociali ad impronta tribale, dominate da una figura sostanzialmente dittatoriale.
Stato di Diritto significa che tutti i membri della collettività sono soggetti alla legge, dalla più alta carica istituzionale fino al più umile cittadino.
Stato di Diritto è dunque presupposto e condizione della democrazia, che garanbtisce l'eguaglianza di tuti i componenti la collettività.
Violare questo principio fondamentale con il capo dello Stato che gestisce le norme a suo piacimento, vuol dire abbattere il concetto stesso di Stato democratico, ritornando a concezioni primordiali e selvagge nelle quali il potere pubblico è concepito come un grazioso attributo personale del capo, che lo gestisce senza alcuna responsabilità pubblica, senza rendere conto a nessuno. Praticamente uno schiaffo alla collettività e una negazione dei principi essenziali sui quali si basa lo Stato.
Nei due casi citati viene negata l'eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge. La norma giuridica non è uguale per tutti: non si applica agli amici e parenti del "capo", il quale, operando queste eccezioni, si arroga un potere di cui in effetti non dispone. Ma, come abbiamo sottolineato, è stato commesso ben più di un abuso: sono stati sovvertiti i principi fondamentali che conferiscono allo Stato la sua legittimità.
Il potere viene assegnato alle sedi istituzionali perchè svolgano una funzione nell'interesse delle collettività. E questo interesse collettivo costituisce la base e la giustificazione del potere attribuito
Il titolare della carica pubblica non può in alcun modo servirsene a pacere. Al di fuori di questa finalità pubblica il potere non esiste più. Infatti è il contenuto e lo scopo dell'atto posto in essere che spiega e giustifica il potere stesso.
I citati provvedimenti presidenziali (che provvedimenti propriamente non sono), appaiono giuridicamente inesistenti ed un giudice dovrebbe ignorarli.
Si tratta, tra l'altro di atti che superano i confini degli Stati Uniti, formando un precedente di riferimento che, in alcune realtà, possono facilitare abusi analoghi.
Questa alterazione del concetto stesso del potere pubblico implica un pericoloso degrado della valutazione della struttura statale nei suoi fondamenti giuridici.
Vale, incidentalmente, la pena di ricordare che il console romano Tito Manlio Torquato condannò a morte il figlio per aver violato un suo decreto. Diversa dimensione etica.
Sconcerta e lascia perplessi che nessuna voce si sia levata a stigmatizzare e condannare queste deviazioni.
[Fonte: www.studiocataldi.it]

Altre materie su cui è possibile richiedere una consulenza legale online:
Il team degli avvocati di consulenza legale on-line.it può rispondere ai vostri quesiti anche nelle seguenti materie:
Proprietà e diritti reali - diritto del lavoro - obbligazioni e contratti - appalti - locazioni - fallimento e altre procedure concorsuali - diritto penale.
Per qualsiasi altra materia inviate in ogni caso la vostra richiesta. Il nostro è un team multidisciplinare.
Rassegna Stampa
Una rassegna stampa giuridica che raccoglie le notizie dai principali siti di informazione giuridica.
Discussioni Giuridiche
Le ultime discussioni dai newsgroup dedicati al mondo del diritto.