» Smarrimento del bagaglio: profili giuridici e tutela del passeggero 22/03/2025 - Chiara Ruggiero
Disciplina normativa
La disciplina di riferimento è contenuta nella Convenzione di Montreal del 1999, nel Regolamento (CE) n. 2027/97, modificato dal Regolamento (CE) n. 889/2002, nonché nel Codice della navigazione italiano.
Denuncia dello smarrimento e avvio della procedura di reclamo
Ai sensi della normativa vigente, il passeggero deve segnalare immediatamente lo smarrimento del bagaglio all'ufficio Lost & Found dell'aeroporto, compilando il modulo PIR (Property Irregularity Report). Questo documento costituisce la base per avviare la procedura di ricerca del bagaglio e per un'eventuale richiesta di risarcimento.
Obblighi di conservazione della documentazione
Per supportare eventuali richieste di indennizzo, è fondamentale che il passeggero conservi: • La copia del PIR. • La ricevuta del bagaglio registrato (tag bagaglio). • Il biglietto aereo e la carta d'imbarco.
Termini per la presentazione del reclamo
Il reclamo alla compagnia aerea deve essere formalizzato per iscritto nei seguenti termini: • Per danneggiamento del bagaglio: entro 7 giorni dalla consegna. • Per ritardata consegna: entro 21 giorni dal recupero del bagaglio. • Per perdita definitiva: entro 7 giorni dalla comunicazione ufficiale della compagnia aerea circa l'irrecuperabilità del bagaglio. La richiesta di risarcimento deve contenere: • Copia del PIR. • Descrizione dettagliata del contenuto del bagaglio. • Eventuali prove d'acquisto degli oggetti contenuti nel bagaglio.
Diritto al risarcimento
La Convenzione di Montreal stabilisce un limite massimo di responsabilità della compagnia aerea pari a 1.288 DSP (Diritti Speciali di Prelievo), equivalenti a circa 1.600 euro. Tuttavia, il passeggero ha la possibilità di dichiarare un valore superiore del bagaglio al momento del check-in, pagando un supplemento per ottenere un indennizzo maggiore. Nel caso in cui il passeggero abbia dovuto sostenere spese di prima necessità a causa dello smarrimento del bagaglio, molte compagnie prevedono il rimborso di tali costi (ad esempio, abbigliamento e prodotti per l'igiene), a condizione che vengano presentati gli scontrini giustificativi.
Azioni legali a tutela del passeggero
Se la compagnia aerea non adempie ai propri obblighi risarcitori, il passeggero può: • Presentare un reclamo presso l'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) per ottenere un intervento amministrativo. • Avviare un'azione legale innanzi al Giudice di Pace per il riconoscimento del risarcimento dovuto. • Agire civilmente nei confronti del vettore aereo per il risarcimento integrale del danno patrimoniale e non patrimoniale.
Misure precauzionali per la tutela del viaggiatore
Al fine di prevenire disagi e facilitare il recupero del bagaglio, si consiglia di: • Scattare una foto del bagaglio prima della partenza per facilitarne l'identificazione. • Evitare di inserire oggetti di valore o documenti importanti nel bagaglio da stiva. • Valutare la sottoscrizione di un'assicurazione di viaggio per ottenere una copertura aggiuntiva in caso di smarrimento.
Altre materie su cui è possibile richiedere una consulenza legale online:
Il team degli avvocati di consulenza legale on-line.it può rispondere ai vostri quesiti anche nelle seguenti materie: Proprietà e diritti reali - diritto del lavoro - obbligazioni e contratti - appalti - locazioni -
fallimento e altre procedure concorsuali - diritto penale.
Per qualsiasi altra materia inviate in ogni caso la vostra richiesta. Il nostro è un team multidisciplinare.