• Richiesta Consulenza Legale

  • Should be Empty:
  • Tariffe

Notizie Giuridiche

» I rischi di comprare casa basandosi solo sul Catasto
01/04/2025 - Chiara Ruggiero

Incertezza sulla proprietà e sulle servitù

Il Catasto è un registro pubblico che raccoglie i dati immobiliari, come la posizione, la dimensione e la destinazione d'uso dei beni immobili, ma non sempre garantisce la completezza o l'accuratezza delle informazioni riguardanti la situazione giuridica dell'immobile.
Uno dei principali rischi legati all'acquisto di una casa basandosi unicamente sul Catasto è la possibilità che l'immobile non sia effettivamente di proprietà del venditore, o che la situazione giuridica della proprietà non sia chiara. Il Catasto fornisce solo una descrizione fisica dell'immobile, ma non fornisce garanzie sulla titolarità dei diritti reali. È fondamentale che l'acquirente verifichi il titolo di proprietà mediante il registro delle trascrizioni, che raccoglie gli atti che trasferiscono o modificano la proprietà, come compravendite, ipoteche e pignoramenti.

Discrepanze tra catasto e reale stato giuridico

Il Catasto, pur essendo uno strumento utile per conoscere le caratteristiche fisiche dell'immobile, non riflette sempre lo stato giuridico effettivo. Ad esempio, un immobile potrebbe essere registrato come appartenente a un soggetto che, tuttavia, non ha diritto di vendere la proprietà a causa di vincoli legali come usufrutti, diritti di prelazione o piani urbanistici vincolanti. Inoltre, l'immobile potrebbe essere gravato da servitù, come diritto di passaggio, che non sono immediatamente evidenti nel Catasto.

Difformità tra planimetria catastale e struttura reale

Un altro rischio importante riguarda la difformità tra la planimetria catastale e la situazione reale dell'immobile. Il Catasto, infatti, registra le planimetrie degli immobili, ma queste potrebbero non corrispondere esattamente alla realtà, soprattutto in caso di modifiche strutturali non dichiarate o irregolarità edilizie. In tal caso, l'acquirente potrebbe ritrovarsi con un immobile non conforme alle normative urbanistiche, rischiando di dover affrontare onerose procedure di regolarizzazione.

Mancanza di adeguate verifiche urbanistiche

Il Catasto non offre informazioni aggiornate sulle normative urbanistiche applicabili all'immobile. Ad esempio, potrebbe non essere evidenziato se l'immobile si trova in una zona soggetta a vincoli paesaggistici, ambientali o storici, oppure se il terreno su cui sorge l'edificio è destinato a usi specifici (ad esempio, a verde pubblico o a infrastrutture). L'acquirente potrebbe così acquistare una casa che non può essere utilizzata o modificata come desiderato, a causa di restrizioni imposte dal piano regolatore comunale.

Rischi fiscali

Un altro aspetto da considerare è che il Catasto non tiene conto delle eventuali irregolarità fiscali legate alla proprietà. L'immobile potrebbe essere oggetto di contenziosi fiscali, come imposte arretrate o pendenze legate a dichiarazioni non corrette. Acquistare una casa senza una verifica completa delle pendenze fiscali e delle imposte dovute potrebbe comportare sorprese sgradite e difficoltà nell'ottenere la certificazione di conformità fiscale.

Trascrizione dell'atto e protezione dell'acquirente

Per proteggersi da questi rischi, è fondamentale che l'acquirente esegua tutte le verifiche necessarie prima di procedere con l'acquisto. La trascrizione dell'atto di compravendita presso i registri immobiliari, infatti, garantisce una maggiore sicurezza giuridica. Senza una corretta trascrizione, l'acquirente rischia di essere esposto a eventuali azioni legali da parte di terzi che vantano diritti sull'immobile.

Conclusioni

L'acquisto di una casa è un passo importante che richiede un'attenta valutazione di tutti gli aspetti legali, fiscali e urbanistici. Affidarsi esclusivamente alle informazioni fornite dal Catasto è rischioso, in quanto questo strumento non fornisce una panoramica completa e accurata dello stato giuridico dell'immobile. È indispensabile effettuare le dovute verifiche presso il registro delle trascrizioni, l'ufficio tecnico comunale e con un notaio esperto, per evitare problematiche future che potrebbero compromettere la sicurezza dell'investimento.
[Fonte: www.studiocataldi.it]

Altre materie su cui è possibile richiedere una consulenza legale online:
Il team degli avvocati di consulenza legale on-line.it può rispondere ai vostri quesiti anche nelle seguenti materie:
Proprietà e diritti reali - diritto del lavoro - obbligazioni e contratti - appalti - locazioni - fallimento e altre procedure concorsuali - diritto penale.
Per qualsiasi altra materia inviate in ogni caso la vostra richiesta. Il nostro è un team multidisciplinare.
Rassegna Stampa
Una rassegna stampa giuridica che raccoglie le notizie dai principali siti di informazione giuridica.
Discussioni Giuridiche
Le ultime discussioni dai newsgroup dedicati al mondo del diritto.