• Richiesta Consulenza Legale

  • Should be Empty:
  • Tariffe

Notizie Giuridiche

» Quali sono i reati ostativi? La lista completa
04/03/2025 - Gianluca Benvenuto Sinfisi

Panoramica ed effetti

I reati ostativi, come suggerisce l'aggettivo posto al predetto sostantivo, impediscono che chi sia stato per essi condannato in via definitiva alla pena della reclusione o dell'ergastolo, possa accedere a una misura alternativa alla detenzione in carcere.
Infatti, soventemente si richiede al buon difensore di avvertire l'assistito, quando questi indagato o imputato in un procedimento penale per uno o più reati ostativi, venga poi per essi condannato in via definitiva non potrà usufruire dei seguenti "benefici" accordati ai condannati per i delitti comuni:
  • vedere sospeso dal Pubblico Ministero dell'esecuzione l'ordine di esecuzione quando riportante la pena complessiva da espiare in misura non superiore ai quattro anni: invero, un soggetto condannato a tre anni di reclusione per un delitto c.d. comune (ad esempio, supponiamo, una lesione stradale colposa grave) si vedrebbe sospeso l'ordine di esecuzione per trenta giorni onde poter richiedere l'accesso a una misura alternativa alla detenzione carceraria; al contrario, un soggetto condannato alla pena di anni 2 di reclusione per un delitto ostativo (ad esempio, supponiamo, per furto in abitazione, ancorché sia stato "patteggiato" con il PM), una volta divenuta irrevocabile la sentenza di condanna per il predetto reato, si vedrebbe immediatamente tradotto in carcere una volta notificatogli l'ordine di esecuzione, perché appunto quest'ultimo non può essere in tal caso sospeso;
  • richiedere alla Magistratura di Sorveglianza alcuna delle misure alternative previste dall'ordinamento penitenziario, salvo puntuali eccezioni sempre previste dalla legge.

La condanna definitiva al tentativo di delitto ostativo

Il tentativo di reato ostativo, benché configurabile (ad esempio, il tentato furto in appartamento ovvero la tentata violenza sessuale) e possibile oggetto di condanna, non viene trattato in sede di esecutività della sentenza al pari del reato ostativo consumato.

Come evitare l'immediato ingresso in carcere

Quando si viene condannati per un reato ostativo, uno dei modi per evitare l'immediato ingresso in carcere in seguito alla condanna definitiva è rappresentato dalla sospensione condizionale della pena concessa dal giudice per il reato ostativo, quando sussistono le condizioni previste dagli artt. 163 ss. c.p.
Un'altra ipotesi è prevista, ad esempio, per il delitto di furto in appartamento, la condanna definitiva per il quale può impedire l'immediato ingresso in carcere quando il condannato risulti già domiciliato presso una comunità ai sensi dell'art. 89 D.P.R. 309/1990.

L'affidamento terapeutico

Ancorché sia stato condannato per un reato ostativo, il detenuto al quale residui la pena di anni quattro di reclusione può chiedere, al ricorrere delle condizioni previste dall'art. 94 D.P.R. 309/1990, al Tribunale di Sorveglianza competente per territorio la sottoposizione all'affidamento terapeutico.

Quali sono i reati ostativi

I reati ostativi sono previsti dagli artt. 656, comma 9, c.p.p. e 4-bis o.p. (nel file in formato PDF in allegato la lista completa).

Esistono reati ostativi gli uni più "gravi" degli altri"

La risposta è affermativa. Invero, i reati ostativi per i quali è previsto un trattamento penitenziario più severo sono previsti dal comma 1 dell'art. 4-bis o.p. (come, ad esempio, l'obbligo di collaborazione con la giustizia), mentre per altri reati ostativi è prevista la "sola" osservazione scientifica della personalità e del comportamento.

Conclusioni

La presente guida non è affatto esaustiva, bensì soltanto indicativa e affrontante l'argomento per soli cenni.
[Fonte: www.studiocataldi.it]

Altre materie su cui è possibile richiedere una consulenza legale online:
Il team degli avvocati di consulenza legale on-line.it può rispondere ai vostri quesiti anche nelle seguenti materie:
Proprietà e diritti reali - diritto del lavoro - obbligazioni e contratti - appalti - locazioni - fallimento e altre procedure concorsuali - diritto penale.
Per qualsiasi altra materia inviate in ogni caso la vostra richiesta. Il nostro è un team multidisciplinare.
Rassegna Stampa
Una rassegna stampa giuridica che raccoglie le notizie dai principali siti di informazione giuridica.
Discussioni Giuridiche
Le ultime discussioni dai newsgroup dedicati al mondo del diritto.